Cos'è alfa romeo 155?

Alfa Romeo 155

L'Alfa Romeo 155 è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo tra il 1992 e il 1998. Ha sostituito l'Alfa Romeo 75 ed è stata a sua volta sostituita dall'Alfa Romeo 156.

Panoramica:

  • Periodo di produzione: 1992 - 1998
  • Segmento: D (berlina media)
  • Carrozzeria: Berlina 4 porte
  • Piattaforma: Piattaforma Tipo 3 (condivisa con Lancia Dedra e Fiat Tempra)
  • Designer: I.DE.A Institute (tranne la versione Q4, disegnata internamente da Alfa Romeo)

Motori:

L'Alfa Romeo 155 offriva una vasta gamma di motori, sia a benzina che diesel. Tra i motori a benzina troviamo i classici Twin Spark https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Twin%20Spark (1.6, 1.8 e 2.0 litri), il V6 Busso https://it.wikiwhat.page/kavramlar/V6%20Busso (2.5 litri) e il motore turbo 2.0 litri della 155 Q4, derivato dalla Lancia Delta Integrale. Erano disponibili anche motori diesel, come il 1.9 e il 2.5 litri turbo diesel.

Versioni Principali:

  • 1.6 Twin Spark, 1.8 Twin Spark, 2.0 Twin Spark: Versioni di base con motori a benzina Twin Spark.
  • 2.5 V6: Versione con motore V6 Busso, caratterizzata da prestazioni elevate e un sound distintivo.
  • 155 Q4: La versione di punta, dotata di trazione integrale permanente (derivata dalla Lancia Delta Integrale) e motore 2.0 litri turbo. Offriva prestazioni eccezionali e un'ottima tenuta di strada. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trazione%20Integrale
  • Versioni Diesel: 1.9 TD e 2.5 TD, adatte a chi cercava consumi più contenuti.

Aspetti Chiave:

  • Design: Il design della 155, inizialmente criticato per le sue linee squadrate, è stato rivalutato nel tempo e ora è considerato un classico.
  • Guida: La 155 offriva un'esperienza di guida tipica Alfa Romeo, con un'attenzione particolare alla dinamica e al piacere di guida. La versione Q4, in particolare, era apprezzata per la sua trazione integrale e le prestazioni.
  • Successi Sportivi: L'Alfa Romeo 155 ha ottenuto importanti successi nel motorsport, in particolare nel DTM (Deutsche Tourenwagen Meisterschaft), vincendo il campionato nel 1993 con Nicola Larini.

Critiche:

  • Qualità Costruttiva: Inizialmente, la qualità costruttiva era inferiore rispetto ad alcune concorrenti tedesche.
  • Affidabilità: Alcuni motori, in particolare il V6 Busso, richiedevano una manutenzione accurata.

In sintesi, l'Alfa Romeo 155 è un'auto che ha segnato un'epoca, con un design distintivo, una guida piacevole e importanti successi sportivi. Pur con alcuni difetti, rimane un'auto apprezzata dagli appassionati del marchio Alfa Romeo.